Odissea the Musical, primo musical in assoluto dei Grieco Brothers (i fratelli salernitani Marco – autore delle musiche e co-autore dei testi – e Massimo – co-autore dei testi), debuttò virtualmente nel maggio del 2008 nel mondo virtuale di Second Life in internet in prima assoluta mondiale con sottotitoli in lingua inglese (primato tutto italiano) meritandosi l’attenzione della CNN americana, della RAI e di altre testate a livello internazionale ottenendo una risonanza a livello mondiale.
Odissea the Musical riesce a trasmettere in poco tempo ciò che è dentro il cuore dei variegati personaggi che attraversano la vita di Ulisse.
Il merito è di musiche coinvolgenti, di un testo assolutamente fedele all’Odissea giunta fino a noi da Omero, di cantanti le cui voci suggeriscono con le loro inflessioni ciò che altrimenti richiederebbe ore di attenta analisi; il merito è di sfondi avanzati tecnologicamente nel campo 3D, nella grafica particellare e vettoriale nonché nella commistione tra ambienti reali e ambienti virtuali, realizzati attraverso potentissimi motori software di grafica.
Il risultato è un ambiente virtuale che avvolge e supporta gli attori rendendo lo spettatore immerso in una sorta di film con attori che interagiscono con le immagini virtuali in un continuo cambio di scene ed in un turbinio di colori ed effetti speciali.
Odissea the Musical debuttò in prima mondiale, in “carne ed ossa”, nella suggestiva cornice dei Templi di Paestum nel luglio del 2008 con le coreografie di Rosa D’Auria e la regia di Gaetano Stella.
Negli anni, fino ai giorni nostri, Odissea the Musical è stato rappresentato, con diversi allestimenti ed in differenti versioni registiche, nei più importanti Teatri d’Italia, tra i quali il Sistina, il Brancaccio e l’Olimpico di Roma, il Politeama di Napoli, il Team ed il Palatour di Bari, il Sociale ed il Donizetti di Bergamo, il Gesualdo di Avellino, il Duni di Matera, il Massimo di Benevento, il Delle Arti di Salerno e in altri Teatri cittadini come quelli di Cosenza, Teramo, Pescara, Brindisi, Crotone, etc. ed in suggestive location all’aperto come i Templi di Paestum (SA), la Cava del Brecciaro (LT), il Parco Archeologico di Vaglio (PZ) e l’Anfiteatro Greco di Palazzolo Acreide (SR).
Odissea the Musical è anche il primo musical del quale, i Grieco Brothers, hanno operato la trasposizione in forma di spettacolo in versione “Blind”, con il nome di Blind Odyssey, spettacolo ipersensoriale non-visuale per non vedenti, ipovedenti e normovedenti dotati di mascherina cieca, in collaborazione con TeatroSì e con la regista Irma Gervasoni, dando l’avvio al progetto Blind Theater, format di loro ideazione protetto da copyright internazionale e supportato, già dai primi debutti, dall’approvazione e dal plauso della Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.